LE TERZIARIE FRANCESCANE DELLA BEATA ANGELINA
La Congregazione delle
Suore Terziarie Francescane della Beata Angelina è numericamente modesta
ma ha una gloriosa storia.
Essa nacque all’inizio del sec. XX dall’evoluzione del monastero
di S. Anna in Foligno, fondato dal Beato Paolo Trinci e dalla B. Angelina
dei conti di Marsciano, importante punto di riferimento nel mondo francescano
femminile del sec XV. Si pone in linea di continuità con la Congregazione
di Foligno che in quel secolo contribuì a diffondere nell’Italia
e in alcuni paesi europei un nuova forma di vita religiosa fortemente ancorata
alla lode a Dio e cordialmente vicina al mondo.
Attualmente presente in Italia, in Brasile e in Madagascar, si caratterizza
per uno stile di semplicità evangelica. Le Suore francescane della
B. Angelina, che il nostro tempo vede impegnate nell’attività
educativa, nel lavoro pastorale e nell’attività missionaria,
recuperano oggi lo spirito delle origini e, nel rispetto della vocazione di
ciascuna sorella, promuovono forme di vita dove il primato spetti:
- alla penitenza intesa come conversione a Dio in totale sottomissione alla sua signoria
- alla contemplazione di Gesù crocifisso, segno eloquente dell’amore del Padre
- alla fraternità,
segno della comunione cui tutto il mondo è chiamato.
Vitale Maggi, Crocefissione, particolare